Vi ricordate quelle tortine a bombetta del Mulino Bianco con l'impasto di color arancione? Come mi piacevano! Avevano infatti un aroma unico nel genere perchè sul mercato non ce n'erano delle altre simili. Sto parlando delle Camille le tortine alla carota. Anche se ormai è passato parecchio tempo dalla mia infanzia quel gusto non l'ho dimenticato..anzi! ho voluto preparare una torta alle carote pero' con la differenza di averla ricoperta con della glassa allo zucchero a velo. Ecco la ricetta per i futuri coniglietti golosi di carote:
Ingredienti (per la torta) per 6 persone:
300 gr. di carote
6 uova
200 gr. di zucchero
150 gr. di mandorle tritate
100 gr. di farina
una bustina di lievito
un limone
Ingredienti per la glassa a freddo:
350 gr. di zucchero a velo
1 albume
aroma a piacere (io ho usato 3 cucchiai di succo di limone) 1 fialetta
poche gocce di colorante alimentare (opzionale)
Versiamo i tuorli, lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata finemente nel cestello del robot di cucina e lasciamo mescolare per un quarto d'ora circa. Nel frattempo grattuggiamo le carote.
A questo punto versiamo al composto la farina, le carote grattuggiate e le mandorle tritate, il lievito e il succo di mezzo limone e lasciare mescolare dal robot ancora per una ventina di minuti. Nel frattempo montiamo gli albumi a neve.
Cucchiaio dopo cucchiaio, mescoliamo gli albumi al composto con un movimento che va dal basso verso l'alto.
Questo è il composto come vi si presenterà:.....soffice vero?
Se preferite imburrate una teglia, altrimenti fate come me che l'ho rivestita internamente con della carta forno e ci rovesciate l'impasto. Ed ora..dritta dritta in forno a 180° per tre quarti d'ora!
Prepariamo la glassa a freddo: nello sbattitore versiamo lo zucchero setacciato, l'albume e l'aroma. Facciamo mescolare fino ad avere una glassa liscia e senza grumi (a questo punto sta a voi a decidere se la volete piu' consistente o piu morbida aggiungendo ulteriore zucchero a velo o aroma). Copriremo la ciotola dove è contenuta con del film fino al suo utilizzo - in questo modo non seccherà.
Togliamo la nostra Camilla dal forno e lasciamo raffreddare. Successivamente ci divertiremo a ricoprirla di glassa! Magari appoggiandola su una griglia rialzata per spargere la glassa nel migliore dei modi.
Che buone le camillle!!!! Questa torta è fantastica!!!! Complimenti
RispondiEliminaMyriam che piacere rileggerti!! la torta e molto golosa brava!!
RispondiEliminaUna abbraccio Francesca
Ciao Miriam,ho letto solo stasera il tuo messaggio ma sappi che accolgo volentieri il testimone per la staffetta.Quanto prima farò il post e risponderò a tutte le domande.
RispondiEliminaBellissimo questo dolce alle carote e deve essere anche molto buono.
Buon fine settimana.
Ciao Myriam, detto fatto, eccomi. Appena arrivata trovo un post sulle camille, la mia merendina preferita (allora come oggi). Anche io in questi giorni l'ho realizzata, ma con una ricetta diversa e senza glassa. Ho già le foto pronte e tra qualche giorno la pubblicherò. Mi farebbe piacere se venissi a vederla, visto che l'hai già provata.
RispondiEliminaA presto e buon week end.
Cara Myriam,
RispondiEliminaeccomi qui ad assaggiare la tua squisita torta!! Da provare senza dubbio!
Un bacione
Ciao!!!...grazie per esserti iscritta fra i miei sostenitori!...lo faccio anche io! ^_^
RispondiEliminaOttima questa tortina!!!
complimenti perla torta veramente molto buona e con il tocco in più della glassatura!baci
RispondiEliminaCiao, grazie della visita al mio blog...ricambio volentieri...e ti faccio tanti complimenti...buon fine settimana
RispondiEliminaciao! grazie per essere passata dal mio blog :)
RispondiEliminaHo provato anche io a preparare le camille ma sono venute malissimo!!!! prima o poi ci riprovo perchè piacciono tantissimo anche a me!!!
alla prossima :)
Ciao! GHrazie di essere passata da me, a presto e complimenti per il tuo blog!
RispondiElimina