domenica 6 marzo 2011

Torta con mimose


L'occasione per esibire la mia ultima creazione è stata l'ennesima cena di famiglia organizzata per festeggiare l'8 marzo - Festa della donna. Volevo stupire i miei zii con una torta un po' insolita, non con ormai l'usuale torta alla panna montata..quindi mi sono sbizzarrita a cercare su Internet qualche decorazione un po' particolare. Da tempo mi incuriosisce la Sugar Paste o Pasta di Zucchero e mi sono quindi lanciata letteralmente su di lei...e se fosse uscito un pasticcio? Pazienza avrei decorato la torta ancora con la panna o con la glassa di zucchero.

Vi posto prima le dosi per il Pan di Spagna per uno stampo di 28 cm:
6 uova
3 tuorli
180 gr. di zucchero
180 gr di farina
50 gr. di maizena
1 fialetta di aroma alla vaniglia

Per la farcitura ho usato un vasetto di marmellata alle fragole.

Ingredienti per la bagna:
200 gr. di acqua
200 gr di  zucchero
maraschino (o altro liquore a piacere)

Ingredienti per la pasta di zucchero:
30 gr. di acqua
2 fogli e mezzo di gelatina
40 gr. di miele
450 gr. di zucchero a velo

Prima di rivestire la torta con la pasta di zucchero lo coperta con della panna montata montando 2 confezioni di 200 gr. di panna

Per la glassa reale utilizzata per il disegno: colorante liquido giallo e verde - acqua - zucchero a velo.

Purtroppo ieri non ho avuto molto tempo per fotografare tutte le fasi ho quindi fotografato solo gli ultimi 2 passaggi.
Frulliamo nel robot le uova, i tuorli e lo zucchero per circa un quarto d'ora finchè il composto non diventa spumoso. Aggiungiamo l'aroma alla vaniglia e frulliamo ancora un po'. Mescoliamo farina e maizena insieme in una terrina e poi le setacciamo a poco a poco sul composto spumoso. Con l'aiuto di una spatola incorporiamo mescolando dal basso verso l'alto. Versiamo nella tortiera rivestita di carta forno e lasciamo cuocere per 30/40 minuti a 180° fino a che la superficie non diventi dorata (io per evitare torte crude o bruciate faccio sempre la prova stecchino!). Lascio raffreddare la torta prima di aprirla a metà e farcirla con la marmellata.

Nel frattempo ho preparato la pasta di zucchero. Mettiamo lo zucchero a velo nel robot. In un pentolino mettiamo il miele e in un piatto mettiamo l'acqua e la gelatina ad ammollare. Quando è diventata morbida versiamo acqua e gelatina nel pentolino con il miele e accendiamo il fuoco piu' piccolo per pochi minuti finchè tutto sarà sciolto e diventato liquido. Importante l'acqua non deve arrivare al punto di bollitura!
Versiamo il liquido nel robot in azione con lo zucchero a velo e quando si sarà formata una palla la estraiamo e continuiamo a lavorarla a mano su un piano di lavoro con dello zucchero a velo sparso. Dovremo lavorarla con lo zucchero a velo finchè non sarà piu' appiccicosa. Poi useremo il mattarello per stenderla liscia sul tavolo (attenzione mettete sempre dello zucchero a velo tra la pasta e il tavolo man mano che stendete in modo che non rimanga appiccicata al piano di lavoro! Ci aiutiamo con il matterello su cui avremo avvolto metà pasta di zucchero e ricopriamo la torta già rivestita con la panna montata (aiuta la pasta di zucchero a rimanere attaccata alla torta ed andrà a chiudere eventuali buchini nel pan di spagna)



Facciamo aderire bene bene alla torta e tagliamo intorno la pasta di zucchero in eccesso. Infine decoriamo con della glassa colorata creando delle mimose. Per creare la glassa ho mescolato del colorante con lo zucchero a velo e qualche goccia d'acqua. Mescolando deve rimanere una pasta densa non acquosa. Con della carta forno ho creato 2 sacchepoche con la punta a buco stretto le ho riempite con le glasse e ho decorato: prima ho disegnato i rami verdi poi i pallini gialli della mimosa!


11 commenti:

  1. Bellissima davvero molto delicata sei stata davvero bravissima a decorarla!!!Buona domenica!!!

    RispondiElimina
  2. WAW che bella. Devo provare la tua versione di PdZ

    Se vai a vedere la mia di torta per la festa della donna, alla fine c'è un premio che spero di faccia piacere perché è un modo per pubblicizzare il tuo bel blog.

    http://ildolcefornodiclaudia.blogspot.com/2011/03/dolce-sfoglia-fruttoso.html#comments

    baci

    RispondiElimina
  3. Che brava! Interessante la tua ricetta del pandispagna più ricco di tuorli. Da provare.
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  4. WOW questa torta è molto bella: semplice ed elegante è perfetta per la festa delle donne! Bravissima!

    RispondiElimina
  5. Hai fatto bene a provare la PDZ la torta è molto carina brava!! Bacioni Francesca

    RispondiElimina
  6. Ciao Myriam! Per essere la prima volta la pasta di zucchero è venuta proprio bene, e complimenti per la torta molto bella!!!!
    Un bacio

    Raffa

    RispondiElimina
  7. Bellissima! Un'opera d'arte, complimenti!

    RispondiElimina
  8. Ottima la torta e decorata così è stupenda! Bravissima, baci

    RispondiElimina
  9. nella sua semplicità è racchiusa la bellezza di questa torta! complimenti!

    RispondiElimina